Tic

 

foto i phone 018

TICèAritmico movimento o sonorizzazione,

improvviso veloce e frequente, può coinvolgere tutto il corpo, percepito come incontrollabile. 

 

 

 

 

 

I tic possono essere distinti in:

 

a) Tic motori semplici

  • clonici: brevi, a scatto (es. ‘sbattere’ gli occhi)
  • distonici: più lunghi dei tic clonici, mimano alcuni movimenti o posture abitudinari disfunzionali (es. digrignamento dei denti)
  • tonici: più lunghi dei tic distonici, trattasi di contrazioni muscolari progressive (es. stiramento dei muscoli di un arto).

b) Tic motori complessi

  • apparentemente non finalizzati
  • finalistici: comportamenti di fatto compulsivi, cioè gesti che il soggetto “sente” di dover compiere per raggiungere un determinato scopo, in genere ‘vietato’ (es. spingere, stringere, toccare al volo).

In certi casi il soggetto manifesta ecoprassia, cioè l’imitazione dei movimenti altrui e/o coproprassia, vale a dire la ripetizione di gesti osceni.

 

c) Tic sonori semplici 

 

esempi sono colpi di tosse ‘a vuoto’, emissione di versi gutturali, ripetizione di una parola; palilalia, vale a dire la ripetizione reiterata delle ultime sillabe, parole o frasi; ecolalia, cioè l’imitazione di suoni e parole pronunciate da altri.

 

d) Tic sonori complessi

 

enunciazioni immotivate di frasi più o meno compiute, fino all'impulso a pronunciare espressioni o parole imbarazzanti e/o volgari, la cosiddetta coprolalia.

 

 

Disturbo da Tic Transitorio: più tic motori e/o sonori per una durata inferiore ai 12 mesi.

 

Disturbo Cronico da Tic: uno o più tic motori o sonori per una durata superiore ai 12 mesi.

 

 

 

Tricotillomania

 

foto i phone 024La tricotillomania è un disturbo del controllo degli impulsi, occasionalmente concomitante alla sindrome di Tourette, e se presente di notevole rilevanza per la Qualità della Vita e il Social Impairment del paziente.

È un ricorrente e compulsivo strappamento dei propri capelli e peli che produce una notevole perdita degli stessi. Solitamente il cuoio capelluto e il viso sono le zone principali di estirpazione.

Di solito lo strapparsi i capelli può essere preceduto da un senso crescente di tensione e da un forte senso di “urgenza” nel mettere in atto il comportamento. Durante lo strappamento dei capelli o peli, invece, la persona prova una qualche forma di gratificazione o sollievo.

 

 

 

 

Ansia e OCD/OCB

 

foto i phone 023foto i phone 022L’ansia è una funzione adattiva e difensiva dell’organismo umano. È patologica se si manifesta in forma di anticipazione e preoccupazione eccessiva, compromettendo aree di vita fondamentali.

Fra i principali sintomi d'ansia ricordiamo: irrequietezza, affaticabilità, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, irritabilità e alterazione del sonno.

 

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD) è un disturbo d’ansia caratterizzato da ossessioni, oppure ossessioni e compulsioni.

Con "ossessioni" si intende un insieme pensieri, dubbi, immagini o impulsi ricorrenti e persistenti che affliggono l'individuo; sono percepiti come invasivi, fastidiosi e inappropriati e provocano una marcata sofferenza. L'individuo si rende conto che le ossessioni sono frutto della propria mente e tenta inutilmente di ignorarli o sopprimerli con altri pensieri e comportamenti: le compulsioni.

Il termine "compulsioni" indica l'insieme dei comportamenti o azioni mentali ripetitivi che l'individuo si sente obbligato a eseguire, come una sorta di rituale stereotipato per difendersi da una certa ossessione. Le compulsioni possono riguardare diverse tematiche come la pulizia, il perfezionismo, l'ordine e il controllo.

Il Comportamento Ossessivo-Compulsivo (OCB), a differenza dell'omonimo disturbo, invece non presenta le caratteristiche sufficienti per essere definito disturbo, ma lo ricorda nel suo manifestarsi. Spesso coesiste accanto ai tic nella sindrome di Tourette.

 

 

 

 

foto i phone 011Altri disturbi d'ansia di cui si occupa TICEA sono attacchi di panico, fobie specifiche, agorafobie, fobie sociali e disturbo post traumatico da stress.

Gli attacchi di panico sono delle manifestazioni intense e breve d'ansia, della durata di 10 minuti circa. Sono caratterizzati da sintomi quali palpitazioni elevate, sudorazione eccessiva, tremori, nausea, svenimento, brividi, vampate.

Le fobia specifica è la paura marcata, persistente, irragionevole o sproporzionata per stimoli(oggetti, persone, eventi, situazioni, luoghi..) precisi. In genere vi è consapevolezza dell'irragionevolezza della paura stessa.

L'agorafobia è l'ansia legata al trovarsi in luoghi o situazioni da cui risulterebbe difficile allontanarsi o ricere aiuto. In genere si evita di trovarsi nelle situazioni temute, o si chiede di essere accompagnati da una persona di fiducia.

La fobia sociale è la paura marcata e persistente per situazioni sociali o prestazionali, ovvero dove è prevista una valutazione da parte altrui. Il soggetto ha un'ansia anticipatoria per queste situazioni e spesso le evita; altrimenti sperimenterà un arousal eccessivo. Anche in questo tipo di fobia si riscontra una consapevolezza della irragionevolezza della paura stessa.

Il disturbo post traumatico da stress è un disturbo che può subentrare in seguito ad un evento traumatico, ovvero causante morte o minaccia della stessa o lesioni gravi, proprie o altrui, ai quali si assiste con sentimenti d'impotenza, paura e una forte reazione d'ansia durante o dopo l'evento. Sintomi quali flashback, incubi notturni, ricordi intrusivi e condotte di evitamento sulla base di caratteristiche facenti parte l'evento traumatico sono soliti accompagnare il disturbo.

 

 

Sintomi depressivi

 

foto i phone 020Talvolta ad accompagnare il paziente Tourette si trovano dei sintomi depressivi.

Fra i principali segnaliamo: umore triste, diminuzione di interesse o piacere per le attività, cambiamenti nell’alimentazione o nel peso ponderale, insonnia o ipersonnia, agitazione o rallentamento psicomotorio,affaticabilità o mancanza di energia, sentimenti di autosvalutazione o colpa eccessivi e immotivati, diminuzione della capacità di pensare e concentrarsi o decidere, idee di morte.

A seconda dell'entità, questi sintomi possono portare ad una compromissione più o meno significativa del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti della vita del paziente. 

 

 

 

 

ADHD

 

foto i phone 002L'ADHD è il disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività, comunemente associato alla sindrome di Tourette in età dello sviluppo.

 

Disattenzione, iperattività e impulsività sono gli elementi chiave nel comportamento di soggetti colpiti da ADHD.

I sintomi consentono una classificazione in base alla prevalenza di elementi di disattenzione o di iperattività-impulsività, o di entrambi.

Affinchè possa essere diagnosticato l'ADHD i sintomi devono essere presenti in due situazioni diverse per almeno 6 mesi e differenziarsi rispetto ai tratti comportamentali di persone della medesima età.

 

 

 

 

I sintomi di disattenzione possono includere:

  • essere facilmente distratti, perdere i dettagli, dimenticare le cose, e passare spesso da un'attività all'altra
  • avere difficoltà a concentrarsi su una cosa sola
  • essere annoiato di un compito, dopo pochi minuti, a meno che si stia facendo qualcosa di divertente
  • avere difficoltà a focalizzare l'attenzione sull'organizzazione e completamento di un compito o nell'imparare qualcosa di nuovo
  • avere difficoltà a completare o svolgere compiti a casa, spesso perdendo gli oggetti (es. le matite) necessari per completare le attività
  • dare l'impressione di non ascoltare durante le conversazioni
  • sognare ad occhi aperti, andare facilmente in confusione e muoversi lentamente
  • avere difficoltà di elaborazione delle informazioni con la stessa rapidità e precisione degli altri
  • avere difficoltà a seguire le istruzioni.

I sintomi di iperattività-impulsività includono:

  • dimenarsi e contorcersi da seduti
  • parlare senza sosta
  • toccare o giocare con qualsiasi cosa sia a portata di mano
  • avere difficoltà a star seduti durante la cena, a scuola ecc.
  • essere costantemente in movimento
  • avere difficoltà a svolgere compiti o attività tranquille.

A queste si possono aggiungere ulteriori manifestazioni di impulsività:

  • essere molto impaziente
  • proferire commenti inappropriati, mostrando le proprie emozioni senza inibizioni, e agire senza tener conto delle conseguenze
  • avere difficoltà nell'attendere quanto si desidera o il proprio turno
  • ridere spesso, con o senza un motivo reale.

 

 

 

More Articles...

  1. Sindrome di Tourette