Ansia e OCD/OCB
L’ansia è una funzione adattiva e difensiva dell’organismo umano. È patologica se si manifesta in forma di anticipazione e preoccupazione eccessiva, compromettendo aree di vita fondamentali.
Fra i principali sintomi d'ansia ricordiamo: irrequietezza, affaticabilità, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, irritabilità e alterazione del sonno.
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (OCD) è un disturbo d’ansia caratterizzato da ossessioni, oppure ossessioni e compulsioni.
Con "ossessioni" si intende un insieme pensieri, dubbi, immagini o impulsi ricorrenti e persistenti che affliggono l'individuo; sono percepiti come invasivi, fastidiosi e inappropriati e provocano una marcata sofferenza. L'individuo si rende conto che le ossessioni sono frutto della propria mente e tenta inutilmente di ignorarli o sopprimerli con altri pensieri e comportamenti: le compulsioni.
Il termine "compulsioni" indica l'insieme dei comportamenti o azioni mentali ripetitivi che l'individuo si sente obbligato a eseguire, come una sorta di rituale stereotipato per difendersi da una certa ossessione. Le compulsioni possono riguardare diverse tematiche come la pulizia, il perfezionismo, l'ordine e il controllo.
Il Comportamento Ossessivo-Compulsivo (OCB), a differenza dell'omonimo disturbo, invece non presenta le caratteristiche sufficienti per essere definito disturbo, ma lo ricorda nel suo manifestarsi. Spesso coesiste accanto ai tic nella sindrome di Tourette.
Altri disturbi d'ansia di cui si occupa TICEA sono attacchi di panico, fobie specifiche, agorafobie, fobie sociali e disturbo post traumatico da stress.
Gli attacchi di panico sono delle manifestazioni intense e breve d'ansia, della durata di 10 minuti circa. Sono caratterizzati da sintomi quali palpitazioni elevate, sudorazione eccessiva, tremori, nausea, svenimento, brividi, vampate.
Le fobia specifica è la paura marcata, persistente, irragionevole o sproporzionata per stimoli(oggetti, persone, eventi, situazioni, luoghi..) precisi. In genere vi è consapevolezza dell'irragionevolezza della paura stessa.
L'agorafobia è l'ansia legata al trovarsi in luoghi o situazioni da cui risulterebbe difficile allontanarsi o ricere aiuto. In genere si evita di trovarsi nelle situazioni temute, o si chiede di essere accompagnati da una persona di fiducia.
La fobia sociale è la paura marcata e persistente per situazioni sociali o prestazionali, ovvero dove è prevista una valutazione da parte altrui. Il soggetto ha un'ansia anticipatoria per queste situazioni e spesso le evita; altrimenti sperimenterà un arousal eccessivo. Anche in questo tipo di fobia si riscontra una consapevolezza della irragionevolezza della paura stessa.
Il disturbo post traumatico da stress è un disturbo che può subentrare in seguito ad un evento traumatico, ovvero causante morte o minaccia della stessa o lesioni gravi, proprie o altrui, ai quali si assiste con sentimenti d'impotenza, paura e una forte reazione d'ansia durante o dopo l'evento. Sintomi quali flashback, incubi notturni, ricordi intrusivi e condotte di evitamento sulla base di caratteristiche facenti parte l'evento traumatico sono soliti accompagnare il disturbo.