Sindrome di Tourette

 

foto i phone 016La sindrome di Tourette è una sindrome neurocomportamentale caratterizzata da più tic motori e -più o meno congiuntamente- almeno un tic sonoro, per una durata superiore ad un anno.

I tic non sono dovuti all’assunzione di sostanze psicoattive, né ad altre cause mediche. Fra le cause riscontriamo invece fattori di tipo neurologico, predisposizione familiare nel senso genetico e ambientale, psicologico.

L’esordio si verifica in età evolutiva e comunque prima dei 18/21 anni, età in cui la maturità cerebrale conduce, nella maggioranza dei casi, alla remissione spontanea della sindrome. La sindrome di Tourette è più diffusa nella popolazione maschile, rispetto a quella femminile (rapporto 3:4).

Esistono varie forme di sindrome di Tourette:

  • la sindrome di Tourette Simple, data dalla sola presenza di tic (10% dei casi)
  • la sindrome di Tourette Full Blown manifesta i tic, in parte, in forma di eco/copro-lalia/prassia e palilalia;
  • la sindrome di Tourette Plus è composta da tic e disturbi psicologici, fra cui ADHD e disturbi d’ansia (in genere in forma di OCB), sintomi depressivi e, più raramente, tricotillomania.