Approccio cognitivo comportamentale: tic e sindrome di Tourette
HABIT REVERSAL TECHNIQUES (HRT)
trattamento psicologico di tic e compulsioni nella sindrome di Tourette
Il trattamento psicologico d'elezione, talvolta associato alla terapia farmacologica, per i pazienti affetti da sindrome di Tourette simple, full blown o plus di entità lieve/moderata (YGTSS<25/50 punteggio totale tic motori e vocali) e da un elevato social impairment (>30/50), è L'HRT (Azrin e Nunn, 1973; cfr European clinical guidelines for Tourette Syndrome and other tic disorders, 2011).
Si tratta di un insieme di tecniche, appartenente alla scuola psicologica cognitivo-comportamentale, che si esaurisce in circa 10 sedute per sintomo target e prevede il coinvolgimento di uno psicologo esperto in disturbi da tic e sindrome di Tourette, del paziente interessato ed eventualmente di un caregiver.
Lo psicologo è tenuto alla collaborazione con l'équipe multidisciplinare che ha in carico la gestione del paziente nella co-costruzione dell'optimum terapeutico.
Affinchè i benefici dell'intervento abbiano luogo e persistano nel tempo è indispensabile la motivazione al trattamento, l'aderenza terapeutica e il coinvolgimento attivo da parte del paziente.
L'obiettivo dell'HRT è l'acquisizione di consapevolezza dei premonitory urge e trigger scatenanti i tic, della natura della sintomatologia stessa e delle conseguenze che ne derivano secondo il paradigma ABC per cui A indica "antecedents", B "behaviors" target da modificare (tic e compulsioni) e C ovvero "consequences". Segue un training che permette al paziente la progressiva sostituzione del tic target con un comportamento più adattivo.
Il paziente, con il supporto dello psicologo esperto e del caregiver, impara a riconoscere e monitorare i momenti della giornata e le attività più propensi a dare adito ai tic; vengono inoltre introdotte tecniche di respirazione, rilassamento e contrazione di muscoli alternativi a quelli utilizzati nella messa in moto dei tic d'interesse (Bergin, Waranch, Brown, Carson, Singer; 1998)
I nuovi comportamenti appresi dal paziente vengono rinforzati tramite token economy techniques (Woods e Himle, 2004) in modo da incentivare i progressi terapeutici.
Il paziente viene gradualmente autonomizzato nell'esecuzione delle tecniche HRT.
Infatti, a percorso ultimato, il paziente sarà in grado di svolgere autonomamente l'analisi funzionale di tic e compulsioni e, pertanto, di intervenire sulle proprie abitudini comportamentali.
Per informazioni contattare Centro Ticea all'indirizzo e-mail
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
.
Centro TICEA Milano